La grandiosa fortezza di Cartagena

Appena fuori dal centro storico di Cartagena si erge un imponente monumento, il Castello di San Felipe de Barajas. La fortezza fu edificata subito dopo la fondazione di Cartagena, città destinata a diventare una nuova colonia portuale dove giacevano grandi quantità di oro e argento, con la funzione di difendere il tesoro dagli attacchi di pirati e corsari. Nel corso dei secoli ci si è resi conto che la fortezza non era un semplice vezzo.

L’ammiraglio Blas de LezoL’ammiraglio Blas de Lezo

Un’impressionante sconfitta

Vicino all’ingresso della fortezza si trova la statua dell’ammiraglio Blas de Lezo. Nel 1741, nonostante innumerevoli handicap (un solo occhio, una sola gamba, una sola mano e poche armi) seppe sventare un’invasione massiccia da parte degli inglesi. Gli inglesi si presentarono con 23 mila uomini, suddivisi in 186 navi con un totale di 2.000 cannoni a disposizione. Gli spagnoli dovettero cavarsela con 3.000 uomini e 6 navi. In un faccia a faccia con il tenace Blas de Lezo e la sua mostruosa fortezza, la marina inglese soffrì una delle maggiori sconfitte della sua storia. Tutte le ricchezze di Cartagena furono risparmiate.

La fortezza in tutta la sua grandezzaLa fortezza in tutta la sua grandezza

Scalare oppure oziare

Dalla cima della fortezza si può ammirare il centro di Cartagena: un incredibile guazzabuglio di cupole di chiese, palme, buganvillee e tetti in cotto rossiccio, tutto ordinatamente tenuto insieme da una lunga cinta di mura difensive. Il caldo pomeridiano rende la scalata fino in cima uno sforzo notevole. Una buona alternativa è rimanere a bordo piscina sul tetto dell’hotel San Lázaro Art Lifestyle, l’unico situato proprio accanto alla fortezza. Da qui si può ammirare la splendida fortezza in tutta la sua grandezza sorseggiando un cocktail ghiacciato.

Condividere: