Il patrimonio cinese, famoso in tutto il mondo

La Cina possiede un incredibile patrimonio culturale. Disseminati in tutto il paese si trovano alcuni dei più grandiosi tesori del mondo, come la Grande Muraglia Cinese, l’esercito di terracotta di Xi'an e la Città Proibita di Pechino. Ma ci sono molti altri tesori che aspettano di essere scoperti sia dai turisti che dagli archeologi.

Arte E Cultura
I famosissimi soldati di Xi'anI famosissimi soldati di Xi'an

Tesori nel sottosuolo

Nel 1974 il contadino Zhifa Yang, scavando un pozzo nel suo terreno appena fuori Xi'an, trovò per caso alcuni cocci di ceramica. All’epoca nessuno ci fece caso, ma in seguito gli archeologi portarono alla luce non meno di 8000 soldati, cavalli e armi a grandezza naturale che proteggevano il mausoleo sotterraneo dell’imperatore Qin. Ogni singolo soldato dell’ormai famosissimo esercito di terracotta di Xi'an ha un aspetto unico. Quando vennero sotterrati, in epoca cristiana, erano addirittura completamente vestiti. Pare che ci siano altri eserciti simili nascosti nel sottosuolo intorno alla città e gli archeologi stanno attualmente impiegando tecnologie avanzatissime per trovarli. Il Mausoleo di Yangling della dinastia Han è costruito intorno a uno di questi eserciti, scoperto di recente, e grazie a una proiezione olografica riporta in vita il passato.

Un classico giardino acquatico di SuzhouUn classico giardino acquatico di Suzhou

Tesori sull'acqua

L'antica passione cinese per i giardini acquatici risale almeno all’XI secolo. I più belli si trovano a Suzhou e Hangzhou, due città vicino a Shanghai, dove nobili e ufficiali sfruttavano al meglio lo spazio limitato dei loro giardini. La disposizione di laghetti, piante, rocce e piccole colline è stata progettata con estrema precisione, per garantire il massimo dello splendore agli occhi di chi vi passeggia. Oggi aperti al pubblico, questi giardini comprendono meravigliosi laghetti con fiori di loto, padiglioni in cui bere il tè, bonsai e bambù. La loro caratteristica più sorprendente tuttavia resta lo studio accurato del paesaggio, fonte di ispirazione per i giardinieri di tutta l’Asia Orientale.

Il bianchissimo Palazzo del Potala a LhasaIl bianchissimo Palazzo del Potala a Lhasa

Tesori quasi in paradiso

Per secoli il popolo tibetano ha vissuto in cima alle montagne secondo i principi buddisti e persino nelle zone più remote si trovano templi e monasteri. I fedeli percorrono centinaia di chilometri durante i pellegrinaggi dalle loro abitazioni ai templi di Lhasa, alcuni addirittura prostrandosi su mani e ginocchia ogni due passi. Se visiterà la capitale del Tibet incontrerà numerosi monaci vestiti di arancione che pregano e studiano nel Monastero Drepung o al Palazzo del Potala, un tempo residenza del Dalai Lama.

Condividere: