Rivoluzione culturale: la Movida madrileña
"Se te ne ricordi ancora, allora non ci sei stato davvero". Questa frase tipica di Madrid si riferisce alla rivoluzione culturale avvenuta in seguito alla morte del generale Francisco Franco. Dopo quasi 4 decenni di spietata dittatura, la Spagna era finalmente libera. Nelle vie della capitale la nuova libertà si celebrava con feste spontanee che finirono per trasformarsi in un vero e propio movimento culturale. La “ Movida” avrebbe cambiato Madrid per sempre.
Libertà, creatività ed edonismo sfrenato
La Spagna si trasformò rapidamente da dittatura crudele a pacifica democrazia. Soprattutto i giovani si resero conto di quanto avevano perso durante il regime di Franco: il "flower power" degli anni ‘60 in Spagna passò del tutto inosservato. Era tempo di recuperare. Madrid visse un periodo di grande libertà, creatività ed edonismo. Musica, moda, design, arte, cinema e vita notturna: tutto cambiò radicalmente. Sotto lo sguardo attento del sindaco progressista Enrique Tierno Galván, e guidata dal libertino Pedro Almodóvar, Madrid rese più flessibili gli orari di chiusura dei locali, legalizzò le droghe e sovvenzionò nuove iniziative. A Madrid tutto era possibile. Nei locali improvvisati dei quartieri di Malasaña e Chueca si tenevano feste stravaganti, in cui l'alcool scorreva a fiumi e non mancavano le droghe leggere. Ancora oggi la vita notturna di Madrid è esuberante: comincia alle 18 per le strade, ma i bar e le discoteche restano aperti fino all'alba e poi si riesce sempre trovare qualche after-party. Spesso si sentono i reduci esclamare: ‘¡Madrid me mata!’ (Madrid mi uccide).
Il re della Movida madrileña
Il più famoso sostenitore della Movida è il regista Pedro Almodóvar. I suoi primi lungometraggi, Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (1980) e Labirinto di passioni (1982), abbozzano l'immagine, spesso molto fedele, di un periodo turbolento, isterico, sgargiante e immorale. Ovviamente non è solo la Movida che distingue la moderna Madrid. Nel XVI secolo il re Filippo II proclamò la città capitale della Spagna, una mossa che diede origine a una grande espansione. Ma la Movida, 4 secoli più tardi, negli anni '60 e '70, ha generato l'ultimo vero cambiamento della città.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in EUR. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica alcun costo di prenotazione. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.