Piazza Maggiore, il cuore di Bologna
Piazza Maggiore è da secoli il luogo di incontro degli abitanti di Bologna. Quest’ampia piazza, nel cuore della città, è circondata da splendidi edifici medievali come Palazzo del Podestà, Palazzo d’Accursio e, naturalmente, l’imponente Basilica di San Petronio, con la sua facciata grigia incompleta.
Passato inconcluso
Guardando in alto potrà scoprire la ricca storia di Bologna osservando le facciate dei palazzi. La facciata incompiuta della Basilica of San Petronio cattura subito la vista. Le prime pietre di questa chiesa furono posate nel 1390, ma la costruzione si protrasse per secoli. Quando il consiglio comunale la commissionò, non fu inviata alcuna richiesta di approvazione al vescovo. Dopotutto, la basilica doveva rappresentare la città indipendente di Bologna, che non sottostava al potere della diocesi. Il Papa non era intenzionato a lasciare che ciò accadesse senza ostacoli: bloccò l’ambizioso progetto facendo costruire l’edificio dell’Università Archiginnasio proprio vicino al cantiere di costruzione. Il Papa voleva che si impartissero tutte le materie universitarie nello stesso palazzo. A causa della mancanza di fondi e di problemi tecnici, la costruzione della basilica rimase in stallo e la facciata non fu mai completata. Oggi l’Archiginnasio ospita la Biblioteca Comunale.
Il palazzo più antico di Piazza Maggiore
Di fronte alla basilica vi è il palazzo più antico di piazza Maggiore, il Palazzo del Podestà. Fu costruito intorno al 1200 con la funzione di sede del ‘podestà’, la più alta carica governativa della città, e dei suoi colleghi. Presto il palazzo divenne troppo piccolo per ospitare tutti i cittadini del consiglio comunale, pertanto, come sua estensione, fu costruito il Palazzo Re Enzo. Vale la pena visitare la Torre dell‘Arengo, datata 1453. Questa torre ospita la campana più grande di Bologna, utilizzata per avvisare i bolognesi in caso di emergenza. Un consiglio: appoggiatevi al muro sotto alle volte e potrete sentire bisbigliare dall’altro lato.
Palazzo d’Accursio o Comunale
Il Palazzo d’Accursio o Comunale è costituito da diversi edifici che sono stati uniti nel corso dei secoli. Nel 13° secolo, il famoso giurista Accursio visse qui e lavorò all’Università di Bologna. L’edificio, successivamente, fu adibito a sede degli Anziani, il più alto grado di magistrati della città. La facciata ha un ingresso con una saracinesca, sopra la quale si erge una grande statua di bronzo del papa bolognese Gregorio XIII. Oggi il palazzo ospita la Collezione Comunale d’Arte, con dipinti dal Medioevo al 19° secolo.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in EUR. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica alcun costo di prenotazione. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.