Il lato ribelle di Breslavia
Con le strette viuzze acciottolate su cui si affacciano edifici barocchi e le meravigliose piazze illuminate ancora oggi da lampioni a gas che vengono accesi manualmente ogni sera, visitando il centro storico di Breslavia si ha l’impressione di fare un viaggio indietro nel tempo. Ma appena fuori dal centro storico si trova la Breslavia moderna: una vivace città universitaria ricca di festival culturali, centri creativi e arte alternativa. Parta alla scoperta della sorellina ribelle di Cracovia!
Cultura underground e street art
Il centro culturale CRK (Centrum Reanimacji Kultury), situato tra palazzine desolate del quartiere di Nadodrze, è il cuore pulsante del movimento locale di occupazione di edifici abbandonati. Qui si possono trovare concerti, rappresentazioni teatrali, mostre e qualsiasi tipo di evento di carattere anarchico. Anche per gli amanti della street art questo centro è molto interessante, del resto come tutto l’emergente quartiere di Nadodrze. Per esplorarlo al meglio, inizi la sua visita dalla imponente “Brama do Nadodrza” (Porta per Nadodrze) e passeggi lungo i murales utilizzando la guida gratuita di Breslavia In Your Pocket. Le opere di street art sono indicate sulla cartina con una piccola bomboletta spray. Immagine: Michał Węgrzyn - Wikimedia Commons
Gnomi di bronzo come attrazione turistica
Ispirandosi al movimento dei Provos e dei Kabouters (Gnomi) di Amsterdam degli anni '60 e '70, negli anni '80 nacque a Breslavia il movimento “Alternativa Arancione”. Questo gruppo di protesta anticomunista dipingeva gnomi e slogan provocatori sui muri della città e organizzava eventi come la Marcia degli Gnomi del 1988, alla quale parteciparono 15.000 persone. Gli gnomi diventarono così il simbolo di Breslavia e dal 2001 si possono trovare per tutta la città sotto forma di statue di bronzo. Ce ne sono a centinaia e la loro fama come attrazione turistica della città è cresciuta a tal punto che oggi esiste un sito web interamente dedicato a loro.
Il museo a cielo aperto delle insegne al neon
Un tempo le strade di Breslavia erano dominate da gigantesche insegne al neon lampeggianti che brillavano di tutti i colori. Poi, pian piano, iniziarono a diminuire sempre di più, fino quasi a scomparire. Fortunatamente, però, un abitante della città decise di salvare queste insegne risalenti principalmente all’epoca socialista e le montò intorno a un cortile tra le vie Ruska e Antoniego, dove in passato venivano fabbricate dall’azienda Reklama. Il risultato è uno spettacolare museo a cielo aperto perfetto da visitare la sera, quando i neon risplendono nel buio. E per concludere in bellezza la serata, si fermi a bere un drink nel vicino locale Surowiec. Autor de la foto: Maciek16180 - Wikimedia Commons
Scopra altre destinazioni in Asia
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in EUR. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica alcun costo di prenotazione. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.