L'arte al Cremlino

Il Cremlino è simbolo della Chiesa Russa Ortodossa, degli zar e del comunismo. Nel corso del tempo, questo complesso cintato da mura nel cuore di Mosca è diventato il fulcro dell'architettura russa e un'icona dell'arte. Tutto l'anno vi si svolgono importanti mostre che raccontano la storia della Federazione.

Arte E Cultura
La Cattedrale dell'AssunzioneLa Cattedrale dell'Assunzione

Dentro le mura

Se gran parte del Cremlino è stata conservata, lo si deve alle cattive condizioni meteorologiche del 1812. In quell'anno Napoleone, che occupò il palazzo del governo per un mese, ordinò al suo esercito di distruggere il Cremlino, ma a causa delle forti piogge vi riuscì solo in parte. Il Palazzo dei Patriarchi è stato risparmiato; oggi esibisce gioielli, arredi e mobili del XVII secolo. L'adiacente Chiesa dei Dodici Apostoli è la chiesa privata dei patriarchi russi ed è nota per il suo pannello in legno dorato decorato con meravigliose icone. Oltre agli incredibili affreschi, la Cattedrale dell'Assunzione con le sue 5 cupole ospita un'iconostasi composta da icone religiose del XVII secolo e numerose icone più antiche. Subito fuori da questo santuario, accanto alle mura, troviamo le tombe di molti leader religiosi. Si assicuri di visitare il Campanile di Ivan il Grande, la collezione di armi nell'Armeria e i Giardini di Alessandro, non lontani dal Cremlino.

Il mausoleo sulla Piazza RossaIl mausoleo sulla Piazza Rossa

Conservare il comunismo

La salma di Vladimir Lenin, uno dei leader più influenti del XX secolo, riposa in una tomba nella Piazza Rossa. Quando Lenin morì nel 1924, Stalin decise di conservare il padre del comunismo per l'eternità. Gli scienziati russi impiegarono sei mesi per creare un'imbalsamatura che prevenisse la decomposizione del corpo di Lenin. La mummia è esposta in una tomba in granito nella piazza. I vestiti vengono sostituiti a intervalli regolari.

Condividere:

Articoli correlati

Mosca, Russia

Prenotare un volo