La tragedia di JFK

Gli spari, la confusione e le teorie di cospirazione: il 22 novembre 1963 è una data che Dallas non dimenticherà mai. L'omicidio del presidente John F. Kennedy è stato uno degli eventi più terribili e scioccanti della storia americana. La vita di Kennedy e questo triste giorno in particolare, sono raccontati nel dettaglio al Sixth Floor Museum nel centro di Dallas.

Arte E Cultura
La strada in cui il presidente John F. Kennedy fu assassinatoLa strada in cui il presidente John F. Kennedy fu assassinato

La X sull'asfalto

Il presidente Kennedy venne ucciso alle 12:30 mentre attraversava la città a bordo di una limousine cabriolet. La X sull'asfalto di fronte alla Dealey Plaza, nel punto esatto in cui Kennedy venne colpito dai proiettili, è un triste ricordo di quell’omicidio brutale. In molti schivano le auto che passano per riuscire a fotografare questo luogo, anche se sarebbe certamente più sicuro farlo dal marciapiede.

La famigerata finestra

Il museo è organizzato su due piani. Al 6° si farà un'idea della vita di JFK e dell'epoca in cui viveva, anche se il punto focale del museo restano ovviamente l'omicidio e gli eventi successivi. La finestra da cui Lee Harvey Oswald sparò al presidente è stata chiusa, ma il resto del piano è stato riportato quasi completamente allo stato in cui era nel 1963. Un luogo speciale, ma funesto. Il 7° piano ospita mostre temporanee su temi relativi all'omicidio.

I colpi vennero sparati dal 6° piano I colpi vennero sparati dal 6° piano

Teorie di cospirazione

A 50 anni dall'omicidio, esistono ancora diverse teorie di cospirazione secondo cui Lee Harvey Oswald non avrebbe agito da solo, ma anzi, molte altre persone sarebbero state coinvolte nell’assassinio. Il museo spiega molte di queste teorie. Se non aveva dubbi su chi avesse assassinato il presidente, li avrà sicuramente dopo aver visitato il museo, tanto che alla fine le girerà la testa.

Condividere:

Articoli correlati

Dallas, Stati Uniti d’America

Prenotare un volo