Il mondo perduto di Gunkanjima

Al largo delle coste di Nagasaki si trova la piccola isola fantasma di Gunkanjima. Dal 1887 al 1974 ha ospitato una vivace comunità di minatori, con tanto di scuola, ospedale e appartamenti. Oggi "l'Alcatraz" di Nagasaki, divenuta famosa per essere stata l'ambientazione di alcune scene del film della saga di James Bond Skyfall, attira migliaia di turisti all'anno.

Arte E Cultura
Il degrado di GunkanjimaIl degrado di Gunkanjima

Da isola animata ad abbandonata

Gunkanjima un tempo era popolata da centinaia di famiglie di minatori. Negli anni, la produzione di carbone crebbe significativamente: nel 1941 ne vennero prodotte 400.000 tonnellate. Era una comunità in piena crescita. Oltre alle case, sull'isola si trovavano un ospedale, un ristorante e due piscine. Con quasi 6.000 abitanti in pochi chilometri quadrati, negli anni ‘60 Gunkanjima era una delle aree più densamente popolate al mondo. Sembrava che la Mitsubishi avesse trovato l'oro, ma con l'avvento del petrolio, la domanda di carbone scese drasticamente e nel 1974 Gunkanjima venne chiusa. In poche settimane quell'isola prospera e vivace divenne una città fantasma.

Il moloIl molo

Nuova vita grazie a James Bond

Per anni l'isola rimase abbandonata e i numerosi uragani non fecero che accelerare il suo processo di decadimento. Pian piano la natura prese il sopravvento sull'isola fino a quando, nel 2009, venne costruito un molo per consentire ai visitatori curiosi di dare un'occhiata. Gunkanjima deve la sua notorietà soprattutto al film di James Bond del 2012, Skyfall. L'isola infatti ispirò la Città Morta, il nascondiglio di Raoul Silva, nemico di Bond. Anche se è stata ricostruita in studio, alcune scene sono state girate proprio a Gunkanjima.

Il ponte Megami OhashiIl ponte Megami Ohashi

Una barca per Gunkanjima

Gunkanjima è accessibile solo grazie a tour organizzati in barca e non sono permesse visite individuali. La Gunkanjima Concierge Company offre 2 escursioni al giorno. Lungo il tragitto potrà ammirare i cantieri navali Mitsubishi e navigare sotto il ponte Megami Ohashi. Sull'isola è possibile partecipare a un tour guidato di 45 minuti che mostra le zone aperte al pubblico.

Condividere:

Articoli correlati

Nagasaki, Giappone

Prenotare un volo