Il mondo fantastico del Park Güell
Antoni Gaudí è l’uomo che ha progettato il bizzarro ma geniale Park Güell, il parco più famoso di Barcellona. Su commissione dell’imprenditore Eusebi Güell, l’architetto iniziò a costruire un villaggio da sogno sulla cima della città, ispirandosi alle foreste fiabesche. Sebbene non fu mai completato (furono realizzate solo 2 delle 60 case progettate), Park Güell rimane un luogo davvero unico.
La panchina a forma di serpente mosaicato
Antoni Gaudí visse in una delle 2 case completate del parco, dal 1906 al 1926. Oggi quella casa si chiama Casa Museu Gaudí, un museo che espone disegni e arredamento. Una delle pietre miliari di Park Güell è la famosa panchina a forma di serpente mosaicato che si estende intorno alla terrazza panoramica; la panchina più lunga del mondo. La storia narra che Gaudí fu ispirato dalla leggenda di Adamo ed Eva per la creazione della panchina. Faccia attenzione anche alla scalinata con la fontana a forma di salamandra.
Veduta panoramica mozzafiato
Un altro splendido elemento è la Sala de las Cien Columnas: una sala con 100 colonne, sebbene contandole attentamente siano solo 86. Le colonne sostengono un’intera piazza e creano un adorabile riparo ricco di ombra per sfuggire al caldo dell’estate spagnola. Osservi il soffitto e ammiri le diverse rientranze, decorate con simboli religiosi, mitologici e astrologici. La piazza sopra all’atrio si chiama Gran Plaza Circular, dove si trovano le panchine di fama mondiale decorate con mattonelle in ceramica dai colori accesi. Non dimentichi l’altrettanto splendida vista su Barcellona, ancora più bella se seguirà i sentieri che portano sulla cima.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in EUR. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica alcun costo di prenotazione. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.